Vai al contenuto
Social Media Icons

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Tarli e termiti

Disinfestazione Termiti e tarli
Tarli e termiti sono infestanti del legno che possono arrecare gravi danni agli arredi, alle strutture e agli oggetti della casa. Mentre i tarli scavano piccole gallerie all'interno del legno, lasciando dietro di sé residui polverosi, le termiti possono distruggere interi elementi in legno con la loro capacità di nutrirsi della cellulosa. Ecco come riconoscerli e contrastarli efficacemente.

tarli

I tarli sono piccoli insetti xilofagi che si nutrono di legno, scavando gallerie al suo interno e causando danni significativi a mobili, travi, pavimenti e altri oggetti lignei. Sebbene non rappresentino un pericolo diretto per la salute umana, la loro presenza può compromettere la stabilità e l’integrità di strutture e manufatti in legno. I tarli si manifestano attraverso piccoli fori sulla superficie del legno e residui polverosi, segni della loro attività. Per liberarti da questi ospiti indesiderati, è essenziale adottare trattamenti specifici per il legno, ridurre l'umidità negli ambienti e monitorare regolarmente i tuoi arredi per individuare eventuali segnali di infestazione.

Before

After

Utilizza i tasti freccia sinistra e destra per navigare tra le foto prima e dopo.
Scarafaggi e Blatte Support
Hai un problema con i Tarli ?

Se hai un’infestazione, ti consigliamo di chiamarci o contattarci il prima possibile. Ti risponderà un nostro tecnico esperto nella disinfestazione.

Termiti

Le termiti sono insetti sociali che si nutrono di cellulosa, un componente essenziale del legno, e possono causare danni estesi e spesso invisibili fino a quando non sono già gravi. Si nascondono all'interno del legno, scavando tunnel e rendendolo fragile e cavo. Questi insetti possono attaccare non solo mobili e strutture in legno, ma anche elementi portanti delle case, compromettendone la sicurezza. Le termiti prosperano in ambienti caldi e umidi, preferendo legno a contatto con il terreno o in zone soggette a umidità. Per prevenirne la diffusione, è importante mantenere il legno asciutto, isolare le strutture da fonti di umidità e, in caso di infestazione, affidarsi a professionisti per trattamenti mirati ed efficaci.

Before

After

Utilizza i tasti freccia sinistra e destra per navigare tra le foto prima e dopo.
Scarafaggi e Blatte Support
Hai un problema con le Termiti ?

Se hai un’infestazione, ti consigliamo di chiamarci o contattarci il prima possibile. Ti risponderà un nostro tecnico esperto nella disinfestazione.

consigli pratici per una casa pulita e sicura

Tarli e termiti: come proteggerci da questi infestanti del legno

Tarli e termiti sono infestanti del legno che possono arrecare gravi danni agli arredi, alle strutture e agli oggetti della casa. Mentre i tarli scavano piccole gallerie all'interno del legno, lasciando dietro di sé residui polverosi, le termiti possono distruggere interi elementi in legno con la loro capacità di nutrirsi della cellulosa. Ecco come riconoscerli e contrastarli efficacemente.

Identificazione e danni

Riconoscere la presenza di tarli e termiti è fondamentale per intervenire tempestivamente. I tarli lasciano piccoli fori sulla superficie del legno, accompagnati da polvere fine, mentre le termiti, più nascoste, scavano tunnel interni, rendendo il legno fragile e vuoto. Prestare attenzione a crepe, superfici rovinate o suoni cavi emessi dal legno è il primo passo per identificare un’infestazione.

Pulizia e controllo

Una pulizia regolare e accurata è essenziale per individuare i primi segni di infestazione. Controlla spesso mobili, travi, pavimenti in legno e oggetti antichi per rilevare eventuali danni o tracce di attività. Aspira accuratamente crepe e angoli nascosti dove potrebbero annidarsi i tarli o le termiti, rimuovendo polvere e residui organici che possono attrarli.

Ridurre l'umidità

Le termiti prosperano in ambienti umidi e i tarli si sviluppano più facilmente in legni esposti a condizioni di umidità. Ridurre l’umidità è quindi essenziale. Mantieni un buon ricircolo d’aria negli ambienti domestici e utilizza deumidificatori, soprattutto in cantine, soffitte e garage. Ripara immediatamente eventuali perdite d’acqua e assicurati che le strutture in legno siano ben isolate dall’umidità del terreno.

Trattamenti protettivi per il legno

Trattare il legno con prodotti specifici è un’ottima soluzione per prevenire l’insediamento di tarli e termiti. Puoi utilizzare vernici protettive, impregnanti o soluzioni antitarlo. Per i mobili e gli oggetti di valore, considera l’uso di trattamenti a base di sostanze naturali, come l’olio di cedro, che può fungere da repellente per i tarli.

Rimedi naturali

Alcuni rimedi naturali possono essere efficaci contro tarli e termiti. Ad esempio, l’uso di essenze di lavanda o canfora può aiutare a tenere lontani i tarli dai mobili. Per le termiti, è possibile utilizzare polveri di diatomee o esche a base di boro, che agiscono in modo non tossico, ma letale per gli infestanti.

Monitoraggio e prevenzione

Per prevenire le infestazioni, controlla regolarmente le strutture in legno e proteggi i mobili antichi o delicati con coperture. Mantieni il legno asciutto e lontano dal contatto diretto con il terreno, soprattutto nelle aree esterne. Inoltre, evita di accumulare legna da ardere o materiali lignei vicino all’abitazione, poiché possono rappresentare un richiamo per le termiti.

Intervento professionale

Se l’infestazione è già avanzata, è consigliabile rivolgersi a professionisti della disinfestazione. Gli esperti saranno in grado di valutare la gravità del problema e applicare trattamenti specifici, come iniezioni di soluzioni antitarlo o fumigazioni per eliminare le termiti in modo definitivo.

Contrastare tarli e termiti richiede un mix di prevenzione, monitoraggio costante e interventi mirati. Con attenzione e cura, è possibile proteggere il legno della tua casa e prevenire danni irreparabili a mobili, strutture e oggetti preziosi.

Guarda anche e ci mettiamo: - topi - blatte - cimici